Progetto Arcadia

 

 

Dal 19 febbraio fino al 27 marzo 2024, alle ore 13, è aperta una selezione per aspiranti OEPAC. In esito al corso, previo superamento della prova di esame, i candidati acquisiranno la qualifica professionale di lI livello, rilasciata dalla Regione Lazio, di Operatore educativo per l'autonomia e la comunicazione (OEPAC).

Le selezioni premieranno n.6 candidati di massimo 35 anni non compiuti e altrettanti n.6 candidati da 35 anni compiuti in poi. Possono partecipare alle selezioni sia uomini che donne.

lI corso, della durata di 202 ore teoriche e di 320 ore di tirocinio, per un totale di n.522 ore, partirà dal 15 aprile e terminerà li 14 agosto 2024. Le lezioni is terranno tutti i giorni, dal lunedì al sabato.

Ai discenti selezionati sarà garantita una borsa di formazione/tirocinio pari a €800,0 al mese.

 

Qui i bandi relativi alle candidature under 35  e over 35

 
SP.I.C.O.

  

Il Progetto, sostenuto inizialmente con i fondi dell’ 8X1000 della Chiesa Valdese (adesso autofinanziato), si rivolge ad anziani, giovani, persone disabili, famiglie, e - in generale - a tutti i cittadini che vivono o lavorano a Roma, indipendentemente dalla propria residenza anagrafica e che hanno necessità di essere informati su risorse e opportunità sia pubbliche che private presenti nei territori dei Municipi Roma IV e V. Il Centro svolge attività di segretariato sociale, consulenza, informazione e orientamento ai servizi socio-sanitari ed educativi e di orientamento al lavoro. Un servizio - del tutto gratuito - che garantisce un ponte tra cittadini, territorio, servizi.

Lo Sportello è aperto il Venerdì dalle 10.00 alle 14.00.

Sede operativa: Via Giannino Ancillotto, 32 - 00177 Roma
Contatti: 06.21809597 - 345.8676846  Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

 
Bilancio Sociale

Bilancio Sociale 2019 - Arca di Noè

 

Bilancio Sociale 2020 - Arca di Noè   

  

  

  

La cooperativa affianca al tradizionale Bilancio di esercizio, uno strumento di rendicontazione che fornisca una valutazione pluridimensionale del valore creato dalla cooperativa. Il bilancio sociale rappresenta l’esito di un percorso attraverso il quale l’organizzazione rende conto, ai diversi stakeholders, interni ed esterni, della propria mission, degli obiettivi, delle strategie e delle attività per favorire la comunicazione e la trasparenza. L’ottica con cui viene elaborato è quella di dare una visione della realtà e delle scelte della cooperativa.

 
SPI.di.CO.
Il gruppo musicale integrato SPI.di.CO. nasce a Roma nel 1998, da un laboratorio musicale rivolto a persone disabili, per rispondere al desiderio di "fare musica" dei ragazzi, per favorirne l'autonomia e l'integrazione, con l'obiettivo di giungere alla formazione di un gruppo musicale. Il gruppo Ë composto da 5 operatori musicisti e 7 ragazzi, di cui 2 musicisti, 1 presentatore e 4 cantanti. Negli ultimi anni il gruppo ha composto 5 brani originali, ha partecipato a 18 concerti nell'ambito del territorio romano e nel giugno 2003 ha completato la registrazione di un CD promozionale dal titolo "L'affascinanza si vede dalla faccia".
 
La Cooperativa Sociale ONLUS Arca di Noè è accreditata al Registro Unico cittadino per i servizi socio assistenziali rivolti ad anziani, disabili e minori
Progetto “Women & Co.”

Finanziato dall'8x1000 della Chiesa Valdese e realizzato in collaborazione con Nessun Luogo è Lontano A.P.S. il progetto di Promozione del benessere e dell'empowerment delle donne "mira a promuovere la crescita relazionale, emotiva e cognitiva delle donne, anche con figli, attraverso interventi che favoriscano la consapevolezza dell’essere donna in relazione al contesto sociale e lavorativo in cui vive
 
 

Promotion of women's well-being and empowerment: 
The project aims to promote the relational, emotional and cognitive growth of women, even those with children, through interventions that promote awareness of being a woman in relation to the social and working context in which she lives

Promouvoir le bien-être et l'autonomisation des femmes
: Le projet vise à promouvoir la croissance relationnelle, émotionnelle et cognitive des femmes, même celles qui ont des enfants, à travers des interventions qui favorisent la prise de conscience d'être une femme par rapport au contexte social et professionnel dans lequel elle vit.

Promoción del bienestar y empoderamiento de las mujeres: 
El proyecto pretende promover el crecimiento relacional, emocional y cognitivo de las mujeres, incluso aquellas con hijos, a través de intervenciones que fomenten la conciencia de ser mujer en relación al contexto social y laboral en el que vive.

নারীর কল্যাণের প্রচারের জন্য।: উদ্দেশ্য নারীদের, এমনকি যাদের সন্তান আছে, তাদের সম্পর্কগত, মানসিক এবং জ্ঞানীয় বিকাশকে উৎসাহিত করা, এমন কর্মকাণ্ডের মাধ্যমে যা তাদের বসবাসের সামাজিক এবং কর্মক্ষেত্রের প্রেক্ষাপটের সাথে সম্পর্কিত একজন নারী হওয়ার সচেতনতা বৃদ্ধি করে।

تعزيز رفاهية المرأة وتمكينها
يهدف المشروع إلى تعزيز النمو العلائقي والعاطفي والمعرفي للمرأة، حتى مع الأطفال، من خلال التدخلات التي تعزز الوعي بكونها امرأة فيما يتعلق بالسياق الاجتماعي والعمل الذي تعيش فيه.

妇女福祉和加持的促进: 该项目旨在通过措施提高女性对自身所处社会和工作环境的认识的干预促进女性,包括有孩子的女性 ,的关系、情感和认知成长 


A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO
Il Servizio si rivolge a donne, singole o con figli, in condizione di fragilità e/o vulnerabilità socio-culturale-economica e ambientale che abitano o frequentano i quartieri di riferimento individuati nel progetto.
 
COSA FACCIAMO 
Sportello di Orientamento dal 10 marzo 2025
Lunedì 12-14 c/o Cooperativa Arca di Noè in Via Giannino Ancillotto, 32
Mercoledì 15-17 c/o Centro Interculturale Semina - CIS di Via Policastro 45
 
Focus Group dal 2 maggio 2025 [stay tuned]

COME CONTATTARCI
Cell: 335390586
Via Giannino Ancillotto, 32 - 00177 Roma
E-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
 
I TRE QUARTI

  

Il Progetto ‘I tre quarti’ - così denominato perché coinvolge tre quartieri sul territorio del IV Municipio - sostenuto con i fondi dell’8X1000 della Chiesa Valdese è indirizzato a minori dagli 11 ai 18 anni, che abitano e frequentano i quartieri di Rebibbia, Casale Caletto, San Basilio. Prevede azioni di accompagnamento educativo, programmi di inclusione sociale e cittadinanza attiva, per la promozione del benessere e della crescita di bambini e ragazzi, attraverso interventi che ne favoriscano la formazione e l’integrazione.

Con: laboratori di arte e murales (con l’Associazione ‘Arte e Città a Colori’), di musica (con l’Associazione ‘Sotto i Raggi del Sol’), di video e storytelling (con l’Associazione ‘Artu’). Insieme ai laboratori è attivo lo Sportello Sociale Sp.I.C.O. che offre gratuitamente informazione e orientamento sui servizi territoriali e misure di sostegno sociale, consulenza legale, consulenza psicologica, supporto al disbrigo di pratiche amministrative, distribuzione pacchi alimentari, orientamento lavorativo e valutazione delle competenze.

Contatti: 3458676846  Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

 
Whistleblowing

La procedura ha lo scopo di implementare e disciplinare un sistema di segnalazioni di irregolarità nell’ambito dell’attività svolta dalla Società. In particolare, la procedura recepisce quanto previsto dal decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 che disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

Procedura Whistleblowing

Modulo Segnalazione

Informativa Privacy

 
Rating Legalità
Arca di Noè Cooperativa Sociale Onlus ha ottenuto un importante certificato rilasciato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che attesta il punteggio ottenuto e l'inserimento della nostra ditta nell'elenco delle imprese col rating di legalità.
 
M.O.G.

Il Modello di Organizzazione e Gestione comunemente chiamato MOG è un documento previsto dal D.Lgs 231/2001 nel quadro più ampio del tema della responsabilità di impresa. Si tratta di una descrizione dei processi organizzativi adottati dall'Arca di Noè Cooperativa Sociale Onlus per prevenire e minimizzare i rischi derivanti dalla mancata applicazione di disposizioni di legge. Il MOG, provvedendo a certificare l’adozione di apposite procedure di prevenzione dei reati, costituisce una forma significativa di tutela per l’azienda e per tutti i suoi collaboratori.

Scarica il Documento in PDF

 
Codice Etico

Il Codice Etico e di Comportamento è un documento che definisce la responsabilità, tracciando anche i confini dei diritti e doveri di ciascuno, di ogni partecipante alle attività promosse ed organizzate dalla Società Cooperativa Arca di Noè. In questo documento sono esplicitati in maniera chiara i principi etici e sociali a cui amministratori, soci, dipendenti, collaboratori, fornitori e tutti coloro che operano con la Cooperativa Sociale Arca di Noè si devono attenere. I principi etici e sociali enunciati, si ricollegano allo spirito di cooperazione, professionalità e rispetto della persona che da sempre contraddistinguono la Cooperativa.

Scarica il Documento in PDF

 
E siamo ancora qui!!!

In questi tempi di paura, smarrimento e incertezza non ci siamo mai fermati. Ma non è stato facile in un periodo di crisi e tagli economici

ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE

Aiutaci a proseguire il nostro lavoro ed utilizzeremo i fondi che ci donerai per conservare e migliorare servizi e iniziative sul territorio a vantaggio della Comunità

CON IL TUO AIUTO POSSIAMO FARE TANTO!

DONA IL TUO 5X1000

C.F.04813800580

 
 
Arca di Noè Cooperativa sociale ONLUS Servizi Socio-Assistenziali Educativi e Culturali
Via Beltrami Scalia, 23 00156 Roma
Tel. 06-2589868 Fax 06-25213267 Mail: info@arcadinoe.it
Partita IVA: 01307841005 - Codice Fiscale: 04813800580
Iscrizione Albo Società Cooperative n. A128832 del 29.03.2005