La Regione Lazio e la Comunità Europea, con il contributo del Fondo Sociale Europeo POR 2014-2020, ha finanziato ad Arca di Noè Cooperativa Sociale il Progetto Alzheimer, demenze e anziani: tecniche innovative di intervento. Destinatari: Dipendenti della Cooperativa Sociale Arca di Noè Onlus. Obiettivi: Sviluppare Competenze di gestione di servizi socio-assistenziali agli anziani e assistenza della persona con Alzheimer. Dove e Come: Le attività del progetto si tengono presso la sede della Cooperativa Sociale Arca di Noè con calendario distribuito in circa quattro mesi, per una durata di 120 ore. Per informazioni è possibile contattare i referenti del progetto alio 062589868, e-mail
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
SP.I.C.O.
Il Progetto, sostenuto con i fondi dell’ 8X1000 della Chiesa Valdese, si rivolge ad anziani, giovani, persone disabili, famiglie, e - in generale - a tutti i cittadini che vivono o lavorano a Roma, indipendentemente dalla propria residenza anagrafica e che hanno necessità di essere informati su risorse e opportunità sia pubbliche che private presenti nei territori dei Municipi Roma IV e V. Il Centro svolge attività di segretariato sociale, consulenza, informazione e orientamento ai servizi socio-sanitari ed educativi e di orientamento al lavoro. Un servizio - del tutto gratuito - che garantisce un ponte tra cittadini, territorio, servizi.
Lo Sportello è aperto Martedì dalle 13.30 alle 17.30 e Venerdì dalle 10.30 alle 13.30. Contatti: 06.21809597 - 345.8676846
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Bilancio Sociale
La cooperativa ha deciso di affiancare al tradizionale bilancio di esercizio, uno strumento di rendicontazione che fornisca una valutazione pluridimensionale del valore creato dalla cooperativa. Il bilancio sociale rappresenta l’esito di un percorso attraverso il quale l’organizzazione rende conto, ai diversi stakeholders, interni ed esterni, della propria mission, degli obiettivi, delle strategie e delle attività per favorire la comunicazione e la trasparenza. L’ottica con cui viene elaborato è quella di dare una visione della realtà e delle scelte della cooperativa.
SPI.di.CO.
Il gruppo musicale integrato SPI.di.CO. nasce a Roma nel 1998, da un laboratorio musicale rivolto a persone disabili, per rispondere al desiderio di "fare musica" dei ragazzi, per favorirne l'autonomia e l'integrazione, con l'obiettivo di giungere alla formazione di un gruppo musicale. Il gruppo Ë composto da 5 operatori musicisti e 7 ragazzi, di cui 2 musicisti, 1 presentatore e 4 cantanti. Negli ultimi anni il gruppo ha composto 5 brani originali, ha partecipato a 18 concerti nell'ambito del territorio romano e nel giugno 2003 ha completato la registrazione di un CD promozionale dal titolo "L'affascinanza si vede dalla faccia".
La Cooperativa Sociale ONLUS Arca di Noè è accreditata al Registro Unico cittadino per i servizi socio assistenziali rivolti ad anziani, disabili e minori
Centro Diurno Alzheimer Amarcord
E’ un servizio a carattere semiresidenziale per l’accoglienza, la tutela, l’assistenza della persona affetta da patologia di Alzheimer e sindromi correlate, con il fine di favorire il recupero e/o il mantenimento delle residue capacità psico-fisiche, ritardando il più possibile il decadimento ed il conseguente ricorso incongruo all’ospedalizzazione, sostenere il nucleo familiare e chi si prende cura dell’anziano.
A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO
Ai cittadini romani residenti nel territorio della ASL RM C Municipio Roma V affetti da patologia di Alzheimer e sindromi correlate.
COME SI ACCEDE AL SERVIZIO
Su richiesta degli interessati contattando gli uffici del Servizio Sociale del proprio Municipio Roma 5, Le modalità di accesso al servizio sono definite dal Servizio Sociale Municipale.
COSA FORNISCE IL SERVIZIO CENTRO DIURNO ALZHEIMER AMARCORD
Assistenza, Sostegno
Cura degli Ospiti
Accompagni
Pranzo
Segretariato
Socializzazione: intesa come insieme di spazi, opportunità, stimoli per l’incontro tra e con gli ospiti
Laboratori di: disegno e pittura, musicale, orto e giardino, psicomotricità
ATTIVITA' ACCESSORIE
Per i familiari, gruppi di sostegno con funzione preventiva, organizzativa, informativa -formativa: Gruppi di autoaiuto; Per gli ospiti: La cura di sé con il servizio presso il centro di parrucchiere, manicure, podologia; Aperto ai cittadini: Laboratorio “orto aperto” agli utenti di altri servizi ; Doccia Amarcord aperto agli utenti di altri servizi; Sportello telefonico Alzheimer aperto ai cittadini tutti per fornire informazioni sulle procedure di accesso ai Servizi Alzheimer;
ORARIO DEL SERVIZIO
Il Centro Diurno Alzheimer Amarcord è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
Nei giorni festivi resta chiuso.
COME CONTATTARCI
Presso il Centro Diurno Amarcord Via G. Ancillotto, 32 00177 Roma Indirizzo e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Coordinatrice responsabile tecnico-organizzativa Al telefono fisso: 0621809597 (Interno 3) - dalle ore 8.00 alle ore 16.30 Al telefono cellulare: 335390888 - dalle ore 8.00 alle ore 16.30
Arca di Noè Cooperativa Sociale Onlus ha ottenuto un importante certificato rilasciato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che attesta il punteggio ottenuto e l'inserimento della nostra ditta nell'elenco delle imprese col rating di legalità.
M.O.G.
Il Modello di Organizzazione e Gestione comunemente chiamato MOG è un documento previsto dal D.Lgs 231/2001 nel quadro più ampio del tema della responsabilità di impresa. Si tratta di una descrizione dei processi organizzativi adottati dall'Arca di Noè Cooperativa Sociale Onlus per prevenire e minimizzare i rischi derivanti dalla mancata applicazione di disposizioni di legge. Il MOG, provvedendo a certificare l’adozione di apposite procedure di prevenzione dei reati, costituisce una forma significativa di tutela per l’azienda e per tutti i suoi collaboratori.
Il Codice Etico e di Comportamento è un documento che definisce la responsabilità, tracciando anche i confini dei diritti e doveri di ciascuno, di ogni partecipante alle attività promosse ed organizzate dalla Società Cooperativa Arca di Noè. In questo documento sono esplicitati in maniera chiara i principi etici e sociali a cui amministratori, soci, dipendenti, collaboratori, fornitori e tutti coloro che operano con la Cooperativa Sociale Arca di Noè si devono attenere. I principi etici e sociali enunciati, si ricollegano allo spirito di cooperazione, professionalità e rispetto della persona che da sempre contraddistinguono la Cooperativa.
In questi tempi di paura, smarrimento e incertezza non ci siamo mai fermati. Ma non è stato facile in un periodo di crisi e tagli economici
ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro ed utilizzeremo i fondi che ci donerai per conservare e migliorare servizi e iniziative sul territorio a vantaggio della Comunità
CON IL TUO AIUTO POSSIAMO FARE TANTO!
DONA IL TUO 5X1000
C.F.04813800580
Arca di Noè Cooperativa sociale ONLUS Servizi Socio-Assistenziali Educativi e Culturali
Via Beltrami Scalia, 23 00156 Roma
Tel. 06-2589868 Fax 06-25213267 Mail: info@arcadinoe.it
Partita IVA: 01307841005 - Codice Fiscale: 04813800580
Iscrizione Albo Società Cooperative n. A128832 del 29.03.2005